sabato 1 e domenica 2 marzo 2014
Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre n. 122 a Ferrara
Balli, intrattenimento musicale e visite guidate a Palazzo Costabili in occasione del
Carnevale Rinascimentale
nell'ambito del Carnevale Rinascimentale a Ferrara 2014
Dal 27 febbraio al 2 marzo Ferrara propone il Carnevale Rinascimentale, con feste e appuntamenti in costume, un evento in grado di attrarre turisti da tutta Italia, con numerose iniziative dedicate a bambini e ragazzi.
Il Museo Archeologico Nazionale partecipa alla kermesse ospitando sabato 1 marzo i Balli ferraresi nel '500. Ensemble di Ottoni "Ballo del Granduca" (alle ore 15) a cui fa seguito, alle ore 16, una visita guidata al Museo con particolare attenzione alle evidenze di età rinascimentale di Palazzo Costabili.
Domenica 2 marzo, alle ore 11 e alle 15.30, altre visite guidate al Museo focalizzate sui dettagli di età rinascimentale di Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede del museo.
A partire dalle ore 16 "trattenimento" musicale "La voce dei colori del Rinascimento", a cura di Maria Cristina Osti e della Scuola di Canto Giuseppe Verdi. Il breve concerto lirico-vocale è costituito dai seguenti brani:
Giovanni LEGRENZI Che fiero costume
Alessandro SCARLATTI Già il sole dal Gange
Francesco CAVALLI Va pur......Se non giovano
Christophe W. GLUCK Che farò senza Euridice
Christophe W. GLUCK O del mio dolce ardore
Giovanni Batista PERGOLESI Se tu m'ami
Gian Giacomo CARISSIMI Vittoria, vittoria!
Antonio CALDARA Selve amiche
Eseguiti da
MARTINA CAPIOTTO: pianista e organista, docente presso la scuola secondaria di San Donà di Piave, collabora dal 2011 con la scuola musicale "G: VERDI" seguendo gli allievi cantanti. Collaboratore pianista in varie produzioni operistiche.
MARCO VENEZIALE: baritono, dottorando in Filologia Romanza all’Università di Roma “La Sapienza” ed all’Università di Zurigo. esperienze di musica corale e cameristica, sul repertorio barocco (Vespro della Vergine, Madrigali di Monteverdi), concerti a Ferrara e Reggio Emilia. Prossimi impegni: Ceprano in Rigoletto e concerti a Ferrara e a Zurigo (Requiem di Mozart).
NATASCIA PEDRIALI: soprano, laurea in bioligia molecolare (2013) Dal 2009 segue i corsi di canto lirico della M° M.Cristina Osti. Ha al suo attivo partecipazione a concerti lirici in teatri di tradione. E' stata protagonista in produzioni operistiche tra cui "RIGOLETTO" al Castello Estense nel luglio 2013 sotto la direzione del M* F. Milani
GIADA BARONI: mezzosoprano, pianista, ha già debuttato diversi ruoli come ptotagonista: Zia Principessa (Suor Angelica - Puccin) Mamma Lucia ( Cavalleria Rusticana - Mascagni), Contessa di Ceprano (Rigoletto - Verdi). Concertista, ha affrontato sia il repertorio cameristico e operistico
MARIA CRISTINA OSTI: soprano - regista. Laureata in Storia presso l'Università degli Studi di Bologna, Diplomata presso il Consevatorio G. Martini di Bologna, ha iniziato gli studi col M° Luciano Bonsi, perfezionandosi poi con Giuseppe Scandola e in seguito con Alain Billard. Ha vinto concorsi internazionali fra i più importanti tra cui il M. Battistini di Rieti. Si è esibita nei più importanti teatri europei interpretando i ruoli di Cio Cio San M. Butterfly, Tosca, Suor Angelica, Turandot, Giorgetta, ( G. Puccini), Aida, Leonora - Il Trovatore, Elisabetta - Don Carlo, Abigaille - Nabucco , Odabella - Attila, Amelia - Un ballo in Maschera (G. Verdi)., Norma (V, Bellini). Contessa - Nozze di Figaro, Fiordiligi - Così fan tutte, Donna Elvira - Don Giovanni, (W.A. Mozart). Marescialla D'Ancre (A. Nini), Santuzza - Cavalleria Rusticana (P. Mascagni) afiancando artsti di fama internazionale. Messa da Requiem di W. A.Mozart e G. Verdi, Petite Messe Solemnelle, G. Rossini. Dal 2007 ha inotre intrapreso l'attività di regista prima affiancando prestigiose firme come assistente poi realizzando in proprio titoli del repertorio lirico tra cui: Barbiere di Siviglia (G. Rossini), Rigoletto, La Traviata, Il Trovatore (G. Verdi), Elisir d'Amore (G. Donizetti), Don Giovanni (W.A.Mozart), Tosca (G.Puccini), Pagliacci (R.Leoncavallo), Cavalleria Rusticana (P. Macagni), La Vedova Allegra (F. Lehar) in vari teatri di tradizione tra cui il Comunale di Ferrara. Segue la formazione di giovani cantanti lirici. Organizzatrice di eventi e ideatrice del Concorso Lirico Internazionale città di Ferrara
Ingresso gratuito in entrambe le giornate

Il Carnevale Rinascimentale di Ferrara è organizzato dal Comune di Ferrara, in particolare dall’Ufficio Ricerche Storiche, con il patrocinio e la partecipazione di Provincia, Camera di Commercio, Università di Ferrara, Unesco, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, oltre al coinvolgimento di tre partner commerciali quali Cpr System, Carife, Hera e a numerosi altri consorzi, aziende e associazioni.
per info http://carnevalerinascimentale.eu/