Come ormai da tradizione, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara festeggia il Ferragosto con un evento speciale. Organizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese e Bal’danza e diretto dal regista Paolo Raddusa “I luoghi e le anime del Museo” sarà l’occasione per scoprire o riscoprire il museo e il palazzo che lo ospita con una serie di appuntamenti che si svolgeranno durante tutto l’arco della giornata.
Alle ore 11 si inizia con la visita guidata a tema ai reperti della città di Spina. L’abitato, i culti, i riti funerari, il simposio, gli strumenti musicali, le immagini di eroi, eroine dell’epopea di Troia e delle divinità dell’Olimpo greco saranno ri-visitati percorrendo le sale del museo in compagnia delle giovani volontarie del GAF.
Il pomeriggio, dalle 17, è dedicato ai bambini.
Con Bambini, giochiamo? i più piccoli scopriranno che le possibilità di divertirsi con l’archeologia sono tante: col mito di Teseo nel labirinto animato, con una Caccia al Tesoro fatta di pochi indizi e molti indovinelli per scoprire i tesori e i misteri racchiusi nelle vetrine, con gli dei, le dee e gli eroi dei miti che improvvisamente si animeranno per raccontare.
Si giocherà a fare il mosaico “antico” con le tessere preparate in gran quantità dagli ospiti del Convento, struttura dei servizi di salute mentale dell’USL di Ferrara, dove da sei anni il GAF conduce il laboratorio di archeoterapia ” mettiamo insieme i cocci”.
Ai bambini è dedicata anche la piccola mostra La città di Spina vista da noi…, ricostruzione della città etrusca fatta dai ragazzi di III e IV elementare di Francolino durante il laboratorio di archeologia condotto dal GAF in primavera.
Non mancherà una gustosa merenda offerta gratuitamente dal Ristorante-Pizzeria Scaccianuvole
Dalle 17.30 alle 19.00, mentre i bambini giocano, gli adulti potranno andare alla scoperta del museo con le dee e gli eroi dell’antica Grecia.
La sera e fino a mezzanotte: musica al museo.
Alle 20.30 la giovane auleta Caterina Malavolta con il suono magico del suo flauto inviterà il pubblico nella Sala delle Carte Geografiche per il concerto Romanze per una mamma, con Maria Cristina Osti, soprano e Davide Finotti al pianoforte, arie liriche fra le più note, introdotte da brevi letture.
Alle 22, nel Cortile d’onore, sarà il Dolce parlar d’amore con balli e letture a cura del gruppo danza “Unicorno” della Contrada di Santa Maria in Vado a svelare l’anima rinascimentale del Palazzo.
Alle 23 il gran finale: Quattro sax nella notte, con i sassofonisti Marco Polesinanti
Paolo Lenzi, Franco Grassi e Alberto Zamboni, ensamble di fiati della Filarmonica di Tresigallo-Associazione Musicale Arianna Alberighi.
Durante la serata, nel giardino funzionerà un punto di ristoro dove sarà possibile gustare deliziose granite di frutta, bibite e gelati messi a disposizione a prezzi popolari dal Ristorante Scaccianuvole.
Sabato 16 agosto, dalle 17 alle 18.30 si replica per i bambini la caccia al tesoro, in compagnia della ninfa Teti!
Info: Orari apertura museo: dalle 9.30 a mezzanotte (chiusura biglietteria e cancello ore 23.30)
Ingresso adulti al prezzo scontato di € 1, anche sabato 16 per gli accompagnatori dei bambini.
Visite guidate, regia, concerti, animazione e merenda dei bambini sono offerti gratuitamente dal GAF, Bal’danza, Ristorante Scaccianuvole e sponsor privati