Italiano English
sabato 21 giugno 2025

In occasione della Festa della Musica, il 21 giugno, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (MANFE) è lieto di ospitare la performance multidisciplinare "Gentle Pieces". Questo innovativo progetto, a cura della Prof.ssa Marina De Liso, Prof.ssa Marta Raviglia, e del Prof. Achille Succi, propone un'esperienza sensoriale e intellettuale che si svolge all'interno suggestivo del labirinto del museo.

"Gentle Pieces" è un vero e proprio dialogo tra epoche e linguaggi artistici. La performance integra in modo armonioso pratiche improvvisative barocche e jazz con il movimento, creando una fusione inedita di suoni e gesti. Voci, improvvisazioni musicali e il linguaggio del corpo si mescolano in una narrazione fluida e avvolgente.

Il labirinto del MANFE, scelto come scenario per questa performance, assume un profondo valore simbolico. Non è solo una cornice architettonica, ma diventa la metafora della complessità della vita e delle sue sfide, un percorso che invita alla riflessione e alla scoperta interiore. Allo stesso tempo, il progetto propone un ritorno alla natura, suggerendo una riconnessione con elementi primari e un senso di armonia che solo la spontaneità dell'improvvisazione e la libertà del movimento possono esprimere.

"Gentle Pieces" promette di essere un evento unico, capace di emozionare e stimolare il pubblico attraverso la sua natura profondamente interdisciplinare e la potente risonanza simbolica del suo setting.

Il museo sarà aperto straordinariamente fino alle ore 21.00 (ultimo ingresso 20.30)
Biglietto intero € 6 - Biglietto agevolato (18-25 anni) € 2 - Biglietto gratuito (gratuità di legge)

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.