Italiano English
domenica 27 novembre 2016

 

Domenica 27 novembre alle ore 10 sarà presentato il Museo 3D on-line del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Verranno presentati i rilievi 3D di 16 reperti provenienti dal sito di Spina, selezionati tra quelli esposti nelle sale del Museo.

Durante la presentazione verranno messi a disposizione del pubblico alcuni visori di Realtà Virtuale per ammirare le opere in una modalità tridimensionale immersiva molto coinvolgente.

Seguirà una visita guidata a cura di Paola Desantis, Direttore del Museo, particolarmente incentrata sui reperti scelti per questa prima realizzazione di "museo virtuale"

I modelli 3D sono ospitati all'interno del portale web 3D Virtual Museum: http://www.3d-virtualmuseum.it/. 3D
Virtual Museum è il primo museo 3D del patrimonio culturale italiano, che ospita oggi i modelli 3D di 186 opere, provenienti da 28 Musei italiani.

Per ogni opera è possibile ammirare il modello 3D e leggere una scheda descrittiva con le principali informazioni storiche e archeologiche. Tutti i modelli 3D sono fruibili liberamente da PC, tablet e smartphone.

L'obiettivo di 3D Virtual Museum è di dare visibilità on-line ai nostri Musei e al nostro patrimonio culturale, ponendosi come luogo di approfondimento per i visitatori, come strumento di ricerca e approfondimento per gli studenti e come ausilio all'insegnamento per i docenti.
Il progetto è stato realizzato da 3D AcheoLab di Parma, in collaborazione con La Girobussola ONLUS e il contributo del Comune di Bologna attraverso il Bando Incredibol! 2014.

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.