Italiano English
domenica 24 novembre 2013

Ferrara, Museo Archeologico Nazionale, domenica 24 novembre 2013, dalle ore 16

La cultura si mobilità per dire no alla violenza contro le donne: incontri, lettura di brani classici, sfilata di abiti antichi e inaugurazione della mostra

Musa (particolare). Cratere a volute, V sec. a.C. – Museo Archeologico Nazionale di Ferrara“Se gli uomini non trAmano… lo fanno le donne” 
a cura di Mario Cesarano e Valentino Nizzo, aperta fino al 16 febbraio 2014

CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nella letteratura antica, le donne che tessono sono donne di rango, da Arianna a Penelope, da Elena ad Aracne, da Procne a Filomela. In questa loro sapienza si annida la capacità di tessere e gestire anche relazioni sociali e familiari

domenica 23 novembre 2013 apertura prolungata fino alle ore 19.30
FERRARA, Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre n. 122
info 0532 66299
ingresso gratuito

L’iniziativa apre le tre giornate dedicate alle “Donne nell’antichità. Le radici della civiltà del rispetto” (Bologna, Pinacoteca Nazionale, venerdì 22 novembre – Parma, Teatro Farnese e Museo Archeologico Nazionale, sabato 23 novembre – Ferrara, Museo Archeologico Nazionale, domenica 24 novembre), promosse dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Forte del successo dell’edizione 2012, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna propone anche quest'anno a una serie di appuntamenti a Bologna, Parma e Ferrara che utilizzano l'archeologia come strumento per conoscere la situazione della donna nel mondo antico e ricercare le radici embrionali antiche della cultura occidentale di rispetto della donna. Per il tema trattato e lo specifico interesse istituzionale, anche l’edizione 2013 ha ricevuto L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.
L’iniziativa del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara per la giornata di domenica 24 novembre sfrutta il ricco patrimonio del museo per ridisegnare la figura della donna nell’antichità. Con la mostra "Se gli uomini non tramano… lo fanno le donne", i curatori Mario Cesarano e Valentino Nizzo sfatano il luogo comune che vede nella tessitura un’attività minore che confina la donna all’ambito domestico, dimostrando al contrario che nella tradizione antica le donne che tessono, da Arianna a Penelope, da Elena a Filomela, sono donne di rango, un dato ampiamente confermato anche dai corredi funebri che ci vengono dal passato. 
Aperta fino a domenica 16 febbraio 2014, la mostra illustra il rapporto tra la donna e il mondo della tessitura, insinuando provocatoriamente che all’abilità al telaio corrisponda un’ancor più raffinata capacità di tessere relazioni politiche, sociali o familiari.
L'inaugurazione è preceduta alle ore 16 dalla presentazione dell’attività del Centro Donna Giustizia di Ferrara e dell'associazione Badanti "Nadiya", con esibizione danzante di alcune iscritte provenienti dall’Europa dell’Est. 
Alle 16.45 Monica Centanni, docente di Letteratura greca all'Università IUAV di Venezia, e Daniela Sacco, filosofo e studioso presso il dipartimento di studi classici dell'Università IUAV di Venezia, introducono e commentano una scelta di testi su personaggi femminili del mito greco recitati dall’attrice Francesca Fava, con l'accompagnamento musicale di Daniella Firpo e Pino Cesarano.
L'inaugurazione della mostra (ore 18) è affiancata da una sfilata di abiti dedicati alle eroine protagoniste dell'esposizione, appositamente realizzati dalla Scuola di Moda e Sartoria di Lorella Chinaglia (con sedi a Ferrara e Rovigo)
Per l'occasione il museo prolunga l'orario di apertura fino alle ore 19.30, con ingresso gratuito

Domenica 15 dicembre 2013 (ore 10,30) il museo propone un incontro dal titolo é "Donne e uomini: la cultura della non violenza", a cura dell'Associazione FODAPA.  Intervengono la psicologa Deanna Marescotti e l'antropologa Silvia Pellino,  socie Fidapa, il coordinatore del Centro di Ascolto uomini maltrattanti di Ferrara, Michele Poli,  e una delle sette giornaliste del Blog del Corriere della Sera, 27^ Ora, co-autrice di “Questo non è amore”, venti storie di violenze domestiche sulle donne, libro-inchiesta finalista al Premio Estense 2013. 
Tutti gli eventi in programma a Ferrara sono a sostegno dell’attività svolta sul territorio dall’Associazione Centro Donna Giustizia e dall’Associazione badanti “Nadiya” e sono a ingresso gratuito.

L'iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Bal’danza, Gruppo Archeologico Ferrarese, volontarie dell'Arci Servizio Civile, Associazione Centro Ascolto Uomini Maltrattanti di Ferrara, Associazione FIDAPA, Associazione Centro Donna Giustizia, Associazione badanti “Nadiya-Onlus” e Scuola di Moda e Sartoria di Lorella Chinaglia, con il sostegno della Fondazione del monte di Bologna e di Ravenna 1473


Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.