Italiano English

L'inaugurazione della Sala delle Piroghe

In occasione della "Notte dei Musei 2010" che si è tenuta sabato 15 maggio, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara si è ampliato con un nuovo spazio espositivo di grande attrazione per il pubblico: dopo uno scrupoloso ed innovativo intervento di valorizzazione, è stata finalmente riaperta la Sala delle piroghe monossili.

Scoperte nel 1940 in Valle Isola, provincia di Ferrara, le due imbarcazioni monossili, presumibilmente di età tardo romana (III-IV secolo d.C.), furono lasciate in loco e ricoperte di terra subito dopo il loro ritrovamento. Scavate dagli archeologi e recuperate nel 1948, vennero portate ed esposte al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara dove sono tuttora conservate.
Le imbarcazioni esposte in Museo furono rinvenute durante gli scavi di un canale artificiale in Valle Isola, nel comprensorio delle bonificate Valli Nord di Comacchio, in provincia di Ferrara (località Casone Gaiano).
Dal 1948 le monossili sono state inserite nel percorso museale di cui sono diventate protagoniste ed elemento di forte attrazione fino al termine degli anni Ottanta quando l'inizio del restauro architettonico di Palazzo Costabili ha determinato la chiusura al pubblico del complesso museale.

L'intervento, effettuato a cura della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici grazie alla disponibilità dei fondi Lotto 2004-2006, ha riguardato il restauro e la conservazione delle due imbarcazioni con l'utilizzo di nuovi supporti e la valorizzazione con mirati apparati illuminotecnici e didascalici. Preliminarmente al restauro sono state effettuate accurate analisi scientifiche e diagnostiche, rese possibili grazie alla collaborazione dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e del CNR- IVALSA di Sesto Fiorentino, relative all'identificazione ed alla caratterizzazione fisica e chimica della specie legnosa, caratterizzazione morfologica del deterioramento ed all' identificazione dei prodotti usati nel corso del precedente intervento di restauro.
Le dimensioni delle imbarcazioni sono tali (rispettivamente m 14,76 e m 12,10) che l'esecuzione degli interventi di restauro (protrattasi dal novembre 2008 al marzo 2010 con alcune interruzioni) è dovuta avvenire necessariamente all'interno della sala espositiva stessa. Ciò ha peraltro favorito un riavvicinamento dei visitatori alle due imbarcazioni ormai "storicizzate" nel Museo di Ferrara: grazie anche alla disponibilità dei restauratori, è stato possibile seguire alcune fasi dei lavori e prendere contatto con le complesse e delicate problematiche connesse alla tutela e conservazione di un bene archeologico.
Il nuovo allestimento espositivo ha un carattere volutamente cantieristico e tecnologico, condizionato dalla presenza di un impianto antincendio tipo "Sprinkler" e caratterizzato da supporti di metallo a vista e cordoni di tipo navale, illuminazione a led a luce fredda e calda ispirata ai riflessi dell'acqua e alla luce solare. 

Intervento condotto a cura della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna
con finanziamento Lotto 2004-2006

Coordinamento tecnico e scientifico
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna

Esecuzione
Conservazione e Restauro di Ilaria Perticucci e Simona Fiori s.n.c., Milano

Indagini e diagnostica
CNR IVALSA (Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree), Sesto Fiorentino Firenze
Opificio delle Pietre Dure, Firenze 

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

 

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.