Italiano English
sabato 19 maggio 2012

In segno di lutto e per esprimere solidarietà nei riguardi delle famiglie colpite dalla tragedia di Brindisi le iniziative legate alla Notte dei Musei sono state annullate. Restano confermate soltanto la conferenza del Dott. Gambari di oggi alle 18 e il concerto delle 11 di domani. Le degustazioni di vini previste per stasera avranno luogo, con modalità da definire, nella giornata di domani





Dopo la normale apertura a pagamento dalle 9.30 alle 17, il 
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riapre con ingresso gratuito dalle 18 alle 2 di notte (ultimo accesso ore 1), grazie alla collaborazione del Gruppo Archeologico Ferrarese e di MiniaturArte Associazione Italiana Miniature Artistiche

“diVINI sorsi d'ARTE” arte, vino e cultura

Il museo vi aspetta con un'interessante serata "dionisiaca" aperta, alle ore 18, da una conferenza di Filippo Maria Gambari, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna,  che illustrerà la storia del vino, della birra e tutti i modi di procurare ebbrezza.
La civiltà Etrusca e il legame tra passato e presente sarà il tema della serata. Protagonista il vino in tutte le sue forme espressive e cognitive, dall'antichità ad oggi. Il vino come alimento ed elemento identitario di un territorio, il vino che è lavoro in vigna e in cantina, il vino nell'arte, dalle raffigurazioni vascolari alle moderne etichette delle bottiglie. 
Tutte le aziende presenti sono in qualche modo legate al mondo etrusco, chi perché ha sede nelle antiche terre degli Etruschi (Toscana, Lazio, Umbria, Emilia-Romagna), chi perché utilizza le anfore in terracotta per l'affinamento dei vini, chi infine perché adotta ancora oggi il sistema della vite maritata. Il loggiato ospiterà alcuni banchi per la  degustazione dei vini, presentati dagli stessi produttori o da sommelier qualificati.
All'interno del museo saranno invece esposte miniature pittoriche e manufatti in ceramica e terracotta, mentre gli artisti presenti eseguiranno in diretta i propri lavori. L’artista piacentina Maurizia Gentili realizzerà i suoi “Vinarelli”, dipinti fatti con i pigmenti ricavati dal vino, Antonio Usai e gli artisti americani Wes e Rachelle Siegrist parteciperanno con alcune loro meravigliose miniature, Mariateresa Accomando presenterà le sue opere dedicate al vino e progettate per divenire preziose etichette da collezione mentre Lorena Straffi esporrà le sue miniature medievali e quelle ad aerografo e tecnica mista dipinte su penne di pregio da collezione
A margine della kermesse si svolgerà anche il concorso di pittura “Spirito Etrusco”, finalizzato alla creazione di un'etichetta da vino, liberamente ispirata alla civiltà etrusca. Il pubblico sarà invitato a votare le varie opere e la premiazione verrà effettuata durante la serata.
Mini concerti di musica, in cui si alternano pianista e chitarrista, allieteranno i visitatori durante la serata. Inoltre, a partire dalle ore 21 e con cadenza oraria, visite guidate gratuite a cura degli archeologi del museo Caterina Cornelio, Mario Cesarano, Chiara Guarnieri e Valentino Nizzo.


Ferrara, Via XX Settembre n. 122
Info 0532.66299

L'ingresso è gratuito; è solo richiesta una cauzione per l'uso del bicchiere (fornito da MiniaturArte) che verrà poi rimborsata alla restituzione del calice

in collaborazione con MiniaturArte, Associazione Italiana Miniature Artistiche

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.