
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l'edizione 2017 è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda.
Al Museo Archeologico di Ferrara la tematica annuale viene affrontata in particolar modo domenica 24 settembre, in concomitanza con "Vivilverde, alla scoperta dei giardini dell'Emilia-Romagna", la rassegna dedicata alle numerosissime aree verdi regionali.
Per sabato 23 è prevista un'apertura straordinaria fino alle 20.30 durante la quale avranno luogo 3 visite guidate tematiche.
Sabato 23
Apertura straordinaria 17.30-20.30
Durante l'apertura straordinaria serale saranno organizzate, a cura della Direzione del Museo, tre visite guidate tematiche: una al deposito sotterraneo e ad altri luoghi nascosti del palazzo, una alle imbarcazioni monossili di epoca romana e una al percorso museale.
Ingresso euro 1
Domenica 24
"Vivilverde"
A passeggio nel giardino degli dei fra scienza, mito e poesia.
Alle 10.30 gli Studenti del Liceo A. Roiti di Ferrara, nell’ambito della loro esperienza di Alternanza scuola-lavoro al Museo Archeologico, guideranno i visitatori alla scoperta dello splendido giardino neorinascimentale del palazzo, aggiungendo alla presentazione botanica delle varie essenze le suggestioni letterarie a queste collegate nonchè il racconto dei miti, primo fra tutti quello del labirinto che caratterizza la parte centrale del giardino.
Ingresso giardino e visita guidata euro 1.