Italiano English
sabato 17 maggio 2014

17 MAGGIO 2014 - NOTTE DEI MUSEI
  
  
IL MUSEO RACCONTA...

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aderisce all’iniziativa europea  "Notte dei Musei".
Il grande evento internazionale si propone di coinvolgere tutti i luoghi di cultura, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale europeo, cercando di sensibilizzare e fidelizzare un numero sempre più ampio di visitatori, grazie all’apertura straordinaria notturna.
  
Il Museo Archeologico di Ferrara partecipa alla Notte dei Musei con l'apertura straordinaria dalle 20 alle 24, vivacizzata da una serie di iniziative che racconteranno la storia di Palazzo Costabili e dei tesori che esso contiene.

PROGRAMMA
  
ore 20.15 - Saluti e introduzione
ore 20.30 - Roberto Rubini - Il Museo racconta: Palazzo Costabili, il Moro, gli Estensi e i loro "alleati".
ore 21.00 - Nuova ricerca musicale - Il Museo racconta: La Musica delle Corti, dai Suoni alla Storia - Salomone Rossi tra due mondi e due secoli
ore 21.20 - visite guidate:
                M. Cesarano - Il Museo racconta: Colori e immagini di un Rinascimento invisibile
                C. Cornelio - Il Museo racconta: Tata Kephlei e la sua città
                C. Guarnieri - Il Museo racconta: Ferrara al tempo di Ercole I d'Este
  
Quest’anno l’iniziativa non sarà gratuita ma ad ingresso con un biglietto dal costo simbolico di un 1 euro. Rimangono valide tutte le gratuità già previste ed in particolare per le persone sotto i 18 anni e sopra i 65.
(n.b. Durante l'apertura ordinaria della giornata il biglietto sarà emesso normalmente. L'ultimo ingresso è mezz'ora prima dell'orario di chiusura).

 

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.