Italiano English
domenica 17 settembre 2017

WLM è il più grande concorso fotografico del mondo, dedicato in particolar modo al Patrimonio Culturale Mondiale. WLM è organizzato ogni anno in settembre da Wikimedia, la fondazione non-profit che gestisce numerosi progetti collaborativi online, di cui il più noto è l’enciclopedia libera Wikipedia. La corrispondente italiana è Wikimedia Italia, che persegue obiettivi di solidarietà sociale nel campo della promozione culturale.
Con Wiki Loves Monuments Wikimedia invita tutti i cittadini a immortalare il proprio patrimonio culturale, anche attraverso le Wikigite, safari fotografici organizzati in collaborazione con i Comuni, le Associazioni e gli Enti locali che accompagnano i fotografi alla scoperta del patrimonio culturale.

La Wikigita/passeggiata fotografica al Museo Archeologico di Ferrara si concentrerà in particolar modo sull'affascinante Giardino di Mezzogiorno, straordinario esempio di giardino formale storico, frutto di un intenso studio sull'originale rinascimentale e le sue trasformazioni nel corso dei secoli, e successivamente sugli aspetti architettonici e storici di Palazzo Costabili, splendido esempio di architettura rossettiana di inizi Cinquecento, scoprendo corti, loggiati e ambienti solitamente preclusi alla visita. L'appuntamento è per domenica 17 settembre alle ore 15. La visita avrà la durata di circa due ore.

Link per l'iscrizione alle Wikigite http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wikigite-2017-iscrizioni/

Link per il sito di Wiki Loves Monuments http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.