Italiano English
Appuntamenti e News

La Notte dei Musei

sabato 19 maggio 2012

SABATO 19 MAGGIO 2012 ‘Notte dei Musei’ apertura straordinaria dalle 20 alle 2 di notte (ultimo accesso ore 1) con ingresso gratuito

continua

Conferenza: “Stato di salute e stile di vita degli antichi abitanti di Spina”

venerdì 18 maggio 2012

Venerdì 18\5\2012 ore 16 Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Salone delle Carte Geografiche. Conferenza: “Stato di salute e stile di vita degli antichi abitanti di Spina” Dott.ssa V.S. Manzon Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università degli Studi di Ferrara

continua

Ciclo di conferenze pubbliche sul mondo degli Etruschi

mercoledì 16 maggio 2012

La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna organizza, per l’anno 2013, un ciclo di 10 conferenze dedicate ai grandi temi dell’Etruscologia che avranno luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara il giovedì alle ore 16 con durata compresa tra 1,30-2,00 ore e cadenza tendenzialmente quindicinale.

continua

Primo incontro di studi e ricerche recenti su Spina

venerdì 27 aprile 2012

Primo incontro di studi e ricerche recenti su Spina. Pomeriggio di incontri a cura del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara, Modena e Milano. Verranno presentati i risultati delle ricerche edite e inedite degli ultimi 5 anni.

continua

90 anni di Spina

martedì 3 aprile 2012

FERRARA. Il Museo Archeologico Nazionale festeggia l’anniversario di una scoperta archeologica che ha stupito il mondo E c’è anche un regalo: un pianoforte donato da Severino Maccaferri, per anni direttore del museo

continua

 
 

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.