Italiano English
domenica 1 dicembre 2019

Domenica 1 dicembre alle ore 16 il Museo Archeologico ospita il concerto della violinista Anastasiya Petryshak e del pianista Lorenzo Meo Musiche per violino e pianoforte di autori francesi; saranno eseguite musiche di Debussy, Ravel e Messiaen.

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata al museo a cura de "Le Macchine Celibi" con inizio alle ore 15 (prenotazione 342 0158800; costo a persona € 3,50)

Ingresso gratuito al museo e al concerto

Anastasiya Petryshak, classe 1994, si esibisce dall'età di otto anni. Diplomata all'Accademia Internazionale di Cremona con Salvatore Accardo, ha proseguito la formazione con Rudolf Koelman all'Accademia ZHdK di Zurigo e contemporaneamente si è perfezionata con B. Belkin, Z. Brohn, P. Amoyal, F. Ayo, G. Pauk, S. Mintz. Ha tenuto numerosi concerti e recital in importanti teatri e sale da concerto in Europa, Asia e Stati Uniti. Dal 2010 si esibisce come solista e in duetto con Andrea Bocelli affiancandolo in numerosi concerti e tournée.

Lorenzo Meo è un pianista e compositore italiano residente in Svizzera. Suona con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra d’Archi di Chioggia, l’Orchestra del Conservatorio di Bologna, l’Orchestra Gioseffo Zarlino, l’Orchestra “New York Chamber Players” di New York e tiene concerti in prestigiose sale italiane, europee e americane. Il suo repertorio spazia dalle opere del periodo classico fino ai lavori e ai linguaggi più moderni della “nuova musica”. Dal 2014 collabora regolarmente con la violinista Anastasiya Petryshak con un vasto repertorio che include brani di musica contemporanea espressamente scritti e dedicati a questo duo.

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.