19 settembre: apertura 9.30-17 (ultimo ingresso 16.30) ingresso euro 5.
Apertura straordinaria 20-24 (ultimo ingresso 23.30) ingresso euro 1.
PROGRAMMA
ore 20 inaugurazione e visita guidata alla mostra “Padiglione Spina e... 2000 anni di storia dell’alimentazione al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara" con proiezione video.
Il percorso della mostra si snoda lungo le sale espositive con l’evidenziazione di contenitori per la preparazione e il consumo e del cibo e del vino. Sono considerati non solo gli aspetti dell’alimentazione dell’età etrusca, cui appartiene la città-porto di Spina (fine VI-metà III sec. a. C.), ma pure quelle delle età romana e rinascimentale. A queste due età sono infatti riconducibili due importanti sale del museo che illustrano rispettivamente due imbarcazioni monossili (piroghe) di età tardoromana e ambienti affrescati di Palazzo Costabili – sede del Museo Archeologico – il più famoso dei quali è la Sala del Tesoro di Benvenuto Tisi da Garofalo.
Il percorso dedicato a Spina si conclude con un video e pannelli relativi alle indagini condotte dall’Università Milano Bicocca su alcuni recipienti che ci illustrano materie prime e sistemi di cottura a commento dell’esposizione di contenitori in ceramica e bronzo autentici e di alcuni oggetti riprodotti in 3D.
ore 21 Evento Telethon: Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e i bambini per Telethon.
La serata di beneficenza sarà inaugurata dalla Dott.ssa Caterina Cornelio, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale, dalla Prof.ssa Carla Biondi, Presidente di Soroptimist International Ferrara e dal Dott. Claudio Benvenuti, Coordinatore provinciale Telethon; l’evento proseguirà con una sfilata di moda per i più piccoli, in collaborazione con alcuni negozi cittadini e si concluderà con un intervento del Prof. Mirko Pinotti, ricercatore Telethon, sul tema “Effetti dei fattori nutrizionali sulla salute”.
20 settembre: apertura 9.30-17 (ultimo ingresso 16.30) ingresso euro 5.
Visita libera al museo e alla mostra “Padiglione Spina e... 2000 anni di storia dell’alimentazione al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara"