Italiano English
martedì 24 ottobre 2017

Grande successo del Museo Archeologico Nazionale per l’iniziativa Libriamoci a Scuola, a cui hanno aderito diverse classi di ogni grado scolastico delle scuole di Ferrara e provincia.
Dal 24 al 27 ottobre 2017 i bambini e i ragazzi hanno visitato le sale del Museo che ospitano i reperti provenienti dall’abitato e dalla necropoli di Spina e hanno ascoltato varie letture sul tema del mito, guidati dagli archeologi Volontari del Servizio Civile Nazionale Costanza Arena, Giulia Gabanella, Giulia Mattiussi, Chiara Milanesi, Giuseppe Monte.
I partecipanti hanno ascoltato letture diverse a seconda della loro fascia d’età: i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado si sono confrontati con le avventure degli animali protagonisti delle favole di Esopo e hanno scoperto le avventurose vicende di dei ed eroi raccontate in versioni per l’infanzia delle Metamorfosi di Ovidio. Gli allievi della scuola secondaria di secondo grado, invece, hanno conosciuto i miti classici attraverso la rilettura di autori moderni, quali Cesare Pavese, Christa Wolf e Jorge Luis Borges
Durante l’iniziativa, sono stati ospiti del Museo una classe seconda dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes” di Castel Maggiore, le classi 1B e 1C della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, le classi 5A e 5B della scuola primaria “Poledrelli” e tre classi terze della scuola primaria “B. Rossetti” di Ferrara.
Grazie a queste giornate, che si sono svolte nelle sale del Museo grazie al coinvolgimento dei Direttori dei Poli Museali da parte del Ministro Franceschini, i bambini e i ragazzi delle scuole, con curiosità e interesse, hanno compreso l’importanza della lettura e della conoscenza del patrimonio culturale delle nostre città.
 
BIBLIOGRAFIA
Per la scuola primaria e secondaria di primo grado:
- Il rapimento di Proserpina, tratto da Le Metamorfosi di Ovidio, di L. Russo e I. Scarpati
- Ippomene e Atalanta, tratto da Le Metamorfosi di Ovidio, di L. Russo e I. Scarpati
- Il leone e il topo, tratto da Le più belle favole, di G. Marchegiani
- La tartaruga e la lepre, tratto da Le più belle favole, di G. Marchegiani
- La volpe e l’uva, tratto da Le più belle favole, di G. Marchegiani
- Il cervo e i cani, tratto da Le più belle favole, di G. Marchegiani
- Dite e Proserpina, da Le Metamorfosi, di R. Piumini
- Tamiri e le Piche da Piumini, da Le Metamorfosi, di R. Piumini
- Giove e Semele da Piumini, da Le Metamorfosi, di R. Piumini
- Storia di un bambino che si chiamava Efesto e anche Vulcano, tratto da Storie di bambini molto antichi, di L. Orvieto e R. Petruccioli
- Storia di un bambino che si chiamava Dioniso e anche Bacco, tratto da Storie di bambini molto antichi, di L. Orvieto e R. Petruccioli 

 
Per la scuola secondaria di secondo grado:
- La casa di Asterione, tratto da Aleph, di Jorge Luis Borges
- Ade e Persefone, tratto da L’amore prima di noi, di Paola Mastrocola
- Le Muse, tratto da Dialoghi con Leucò, di Cesare Pavese
- Il mistero, tratto da Dialoghi con Leucò, di Cesare Pavese
- Gli uomini, tratto da Dialoghi con Leucò, di Cesare Pavese
- Brani tratti da Cassandra, di Christa Wolf

    

  

  

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.