Italiano English
sabato 19 novembre 2011

Dopo la normale apertura dalle 9.30 alle 17, il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara riapre dalle 20.30 a mezzanotte con ingresso gratuito per ospitare due spettacoli realizzati dalle Contrade Rione San Benedetto, Borgo San Giorgio e Rione Spirito di Ferrara

Ferrara, Via XX Settembre n. 122
Info 0532.66299
www.archeoferrara.beniculturali.it

…. edificò sopra la via detta Giaia un Regio Palagio per habitazione di Ludovico Sforza detto il Moro” Così scriveva il Guarini nel 1621.
E a Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro, sede del Museo Archeologico Nazionale, in occasione di Musei in Musica si terranno, alle ore 21 e alle 22, due spettacoli di giocosa narrazione, scherzando fra la storia e i misteri che si celano in questo gioiello dell’architettura ferrarese del cinquecento.

Narrazioni estensi tra leggenda e mistero al Palazzo di Ludovico il Moro

Un "mistero" aleggia attorno al Palazzo di Ludovico il Moro. Un sontuoso, enigmatico palazzo, che ancora oggi cela il segreto della sua origine. Chi fu veramente a volere la splendida dimora e a incaricare della sua progettazione Biagio Rossetti, il più rinomato architetto del tempo?
Il  Duca di Milano, quel Ludovico Sforza detto Il Moro, che per anni fece tremare l’Italia, o il nobile Antonio Maria Costabili, ambasciatore ferrarese presso la di lui corte?
Se è pur vero che le fonti archivistiche non menzionano lo Sforza tra i finanziatori del progetto, è anche vero che per una sera si può "giocare" su un’ipotesi di verità svelata attraverso il racconto di frammenti di vita della corte di Ludovico e Beatrice:  una storia romanzata senza pretese di rigore storico che consentirà al grandioso edificio di aprire le porte e i saloni alla narrazione e allo spettacolo, tra misteri e segreti da svelare. Una giocosa serata alla corte di Ludovico e Beatrice, tra nobili ambasciatori, cortigiane e raffinate signore, danze e ricche rappresentazioni.
In scena le Contrade Rione San Benedetto, Borgo San Giorgio e Rione Spirito.

L'iniziativa fa parte del programma autunnale organizzato dall’Ente Palio della Città di Ferrara, all’interno delle dimore più prestigiose della nostra città, denominato “Tra Leggende e Misteri alla Corte Estense”. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.paliodiferrara.it

La serata è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Direzione e  Personale del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in collaborazione con Ente Palio Città di Ferrara, Gruppo Archeologico Ferrarese e Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.