Italiano English
sabato 10 gennaio 2015

Visite guidate su prenotazione offerte dalle curatrici presso la mostra fotografica e archeologica Archeologia a Pilastri ieri e oggi. Con le mani nella terra, presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in via XX settembre 122.

Prima della chiusura, il 10 e 11 gennaio 2015 alle ore 16, nella prestigiosa Sala del Tesoro di Palazzo Costabili, si terranno due visite guidate alla mostra dedicata agli scavi della “terramara” di Pilastri e a tutte le attività ad esso correlate offerte dalle curatrici Margherita Pirani, Lara Dal Fiume e Giulia Osti.
Un breve ma intenso excursus sulla storia archeologica del territorio, sull’età del Bronzo e le terramare, sul progetto sociale di condivisione legato agli scavi che procede di pari passo con la ricerca scientifica, sulla meravigliosa ambra del baltico, sull’alimentazione degli abitanti del villaggio e molto altro ancora.

Per prenotare: terramara.pilastri@gmail.com (entrambe le visite saranno garantite con un minimo di 10 partecipanti; si accettano fino a 40 adesioni per visita).

Per informazioni dettagliate sugli scavi e le attività: www.terramarapilastri.com

La mostra è anche visitabile liberamente negli orari di apertura del Museo fino al 12 gennaio 2015. La visita della mostra  è compresa nel biglietto di ingresso al Museo, sono valide le gratuità e le riduzioni previste per legge.

Dettaglio orari:
Martedì, mercoledì, giovedì e domenica: 9.30-17.00 (chiusura biglietteria: 16.30)
Venerdì e sabato: 9.30-19.00 (chiusura biglietteria: 18.30)
Lunedì chiuso.

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.