Italiano English
domenica 4 settembre 2016



Wikilovesmonuments è il più grande concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale e vede in lizza oltre 40 paesi dai cinque continenti, il  soggetto  degli scatti è un monumento. Obiettivo principale del contest in Italia è la valorizzazione visiva del patrimonio italiano: un’immagine vale molto più di mille parole.

A Ferrara il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e Casa Romei organizzano una "WikiGita" per presentare ai fotografi partecipanti un'area della città ricca di fascino e suggestione.

Il percorso prende il via da Casa Romei,  splendida dimora del 15° secolo, per addentrarsi nelle strade medievali (via Praisolo, Pergolato e Campofranco) e toccare il Monastero del Corpus Domini (esterno). Percorrendo via Scandiana e via  Camposabbionario si giungerà alle rovine della Chiesa di S. Andrea, luogo originario della sepoltura di Biagio Rossetti, il grande architetto ferrarese che cambiò volto alla città rendendola la “prima città moderna d’Europa”. Proseguendo per le strade silenziose dell’anglo sud-orientale della città si giungerà quindi in via XX Settembre dove si trovano la Casa di Biagio Rossetti e il Museo Archeologico Nazionale che espone le numerose e interessantissime testimonianze dell’occupazione etrusca provenienti dalla necropoli di Spina, ospitato all’interno dell’elegante Palazzo Costabili (detto di Ludovico il Moro), sempre opera del Rossetti.
Tempo permettendo si potrà raggiungere anche la basilica di San Giorgio fuori le mura, prima sede vescovile di Ferrara e luogo del più antico insediamento abitato della città.

Per iscriversi: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/eventi-2016/

Informazionimostra tutte

Orari:

Orari: da martedì a domenica ore 9.30-17.00 (chiusura biglietteria ore 16.30). Lunedì chiuso

APERTURE STRAORDINARIE PER LE FESTIVITA' 2024-2025
23 dicembre
26 dicembre
1 gennaio
6 gennaio


 

Costo biglietto:

Intero € 6,00

Biglietto integrato con Museo Nazionale Etrusco "P. Aria" di Marzabotto € 7

Ridotto € 2,00 (cittadini EU di età compresa tra i 18 e i 25 anni).

Ridotto € 1,00 (ingresso solo giardino)

Gratuità: visitatori di età inferiore a 18 anni; giornalisti con tesserino; studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico; visitatori con disabilità (con accompagnatore).

Servizi al pubblico:

Sala per conferenze e convegni, accessi facilitati.